Una rete di Partner che supporta le aziende associate a Confindustria a migliorare il proprio business con offerte esclusive nei principali settori di attività, grazie ai significativi risparmi sull’acquisto di prodotti e servizi in convenzione
Nelle previsioni dei diversi analisti per il 2023, il PIL italiano va meglio dell’atteso. Il prezzo dell’energia è sceso, quello dei metalli risale, ma c’è meno inflazione e quindi si intravede la svolta per i tassi. L’Italia si dimostra resiliente.
Prezzi dell’energia in calo, inflazione ancora alta, tassi in forte rialzo. Tra luci e ombre, l’economia italiana va meglio dell’atteso. Industria in flessione, costruzioni in difficoltà, ma servizi stabili.
Dopo i recenti shock globali, è in corso un profondo ripensamento di molti aspetti dell’economia, dalla politica industriale alla distribuzione del reddito, dalla demografia alle nuove dimensioni del lavoro. Quanto è importante la politica di bilancio?
Il prezzo del gas è di nuovo in rialzo e balzano i tassi di interesse. L’industria accusa il colpo, le costruzioni sono in calo, ma reggono i servizi e gli occupati totali continuano a crescere.
Fiscalità nazionale: autodichiarazione aiuti di Stato oggetto del “regime ombrello”, regime transitorio dei dividendi - Provvedimenti legislativi: il disegno di Legge di bilancio per il 2023
Ancora in rallentamento l’economia italiana:caro-energia persistente e l’inflazione è a valori record. Con il rialzo dei tassi di interesse e la minore liquidità a causa delle bollette energetiche, le imprese italiane rischiano di indebitarsi a costi alti