Le commissioni Itre e Agri hanno espresso voto favorevole all'eliminazione dei rigidi parametri di riuso ipotizzati per vini e bevande spiritose dalla proposta di regolamento disegnata a Bruxelles.
A pronunciare questa frase, in un film di Ingmar Bergman, è la morte. Noi possiamo dedurre che asservire la conoscenza all'utilità è un'azione mortifera.
Il fuoricasa può dare un grande contributo alla transizione green, non solo adeguando i propri modelli e processi, ma facilitando l'accettazione di un percorso che gli italiani spesso percepiscono solo come un insieme di privazioni e rinunce.
I sistemi software di ultima generazione non bastano: per digitalizzare un'azienda bisogna ridisegnarne i processi. A maggior ragione se si intende ampliare target e canali di vendita.
In un mercato molto concorrenziale che privilegia qualità, innovazione, sicurezza e naturalità dei prodotti, emergono manager virtuosi che sposano valori come la sostenibilità ambientale e sociale
Si fa presto a dire inflazione: di indici elaborati dall'Istat per misurare la variazioni dei prezzi al consumo ne esistono diversi, ciascuno con le sue caratteristiche. Vediamoli nel dettaglio.
In occasione della presentazione del Secondo Rapporto realizzato in collaborazione con il Censis, la Federazione ha avviato un confronto con istituzioni e decisori politici sulle tematiche di attualità per il settore.
Ready to drink, e-commerce e regolamentazione del delivery, ma anche etichetta corta, minor contenuto di alcol e attenzione al packaging rispettoso dell'ambiente. Ecco le linee evolutive seguite dal beverage a stelle e strisce.
E' una referenza tipica dell'assortimento dei distributori Horeca, rilevante nella loro storia sotto tanti profili, a partire da quello commerciale. Margini a parte, il suo principale merito è consolidare e rendere abituale il rapporto con il gestore...