Uno scenario fatto di luci e ombre emerge dal monitoraggio di Formind, che vede una possibile contrazione dei consumi nel prossimo semestre del 6% con una tenuta del serale e del notturno.
Con oltre 93 miliardi di euro di valore raggiunti a fine anno 2022 (stima Tradelab), i consumi fuori casa non sono solo un'importante risorsa per la nostra economia, ma anche uno specchio della nostra società e di come evolvono abitudini e stili di vita
Chi sono, quanto fatturano e quanti utili realizzano i primi 50 produttori alimentari attivi nel mercato italiano. Un'analisi esclusiva realizzata per GBI da Cerved Marketing Intelligence
Il settore del fuori casa ha ritrovato il sentiero di crescita: lo scorso anno i consumi hanno raggiunto, e superato, il valore del 2019. Ma ora bisogna fare i conti con l'inflazione e lo spettro di una recessione economica.
E' questo il dilemma delle aziende vittime di un attacco mediante ransomware, che cripta i file rendendoli inutilizzabili. Il miglior rimedio, come sempre, è la prevenzione che in ambito informatico ha un nome ben preciso: backup
Nel paese iberico sono ripartite le vendite di beverage nel fuori casa, grazie alla maggiore affluenza di viaggiatori, nazionali ed esteri, e alla crescita dei consumi in diversi momenti della giornata
I mesi estivi e l'inizio dell'autunno hanno fatto segnare un importante balzo in avanti del fatturato per il fuoricasa, con crescite maggiori rispetto al2021. A conferma delle positive previsioni di Tradelab di un ritorno del mercato a valori pre-pandemia
Le rilevazioni IRI sulle vendite dei distributori Horeca raccontano mesi di forte crescita per il fuori casa, ben sfruttati dal whisky, in particolare di fascia alta. Con risultati a volume e a valore di gran lunga migliori rispetto al pre-pandemia.