Analisti ed esperti per fare il punto sull’andamento del mercato, tracciando previsioni e possibili soluzioni. Vi lasciamo una raccolta di articoli dell'evento.
Il percorso di crescita di Italgrob è un continuo, straordinario divenire. Ha guidato i distributori attraverso la pandemia, ha interloquito con le istituzioni per governare il percorso di riallineamento alla normalità...
Il Punto. Una parte della distribuzione Horeca esce da una stagione i cui contorni possono essere definiti epocali, eppure un fantasma si aggira per il mercato. È il fantasma dell’instabilità. Inflazione, stagnazione, redditi bassi, tassi di interesse...
Il Punto. Viviamo una situazione sempre più critica: i prezzi delle materie prime, già cresciuti nell'ultimo trimestre del 2021, continuano a salire in modo preoccupante. E a ritoccare i listini all'insù sono praticamente tutti i produttori.
Antonio Portaccio, Presidente Italgrob. Il biennio pandemico è stato molto complesso per il canale Horeca: nel 2020 il mercato ha subito una contrazione del 35% con una perdita che nel 2021 non si è riusciti a recuperare.
La filiera delle bevande analcoliche è compatta nel bocciare sugar e plastic tax, che aggraverebbero un quadro reso già molto difficile dal rapido incremento dei costi di produzione
La nuova release di GBI, rivista bimestrale organo ufficiale di Italgrob: da gennaio 2022 sarà infatti Quine, società di LSWR Group specializzata nella comunicazione tecnica ed editoria B2B, a curare i contenuti editoriali del magazine e del sito web.