Promuovere iniziative a sostegno degli operatori del mercato Horeca (distributori food&beverage in primis) valorizzare la filiera agrifood attraverso quella fondamentale leva che è la logistica, indirizzare gli organi preposti verso adeguate politiche per il settore dei consumi extradomestici, impegnarsi per la crescita del comparto Horeca, sia in termini economici che culturali: queste alcune delle iniziative che la Federazione Italgrob persegue sin dalla sua fondazione (1992), una missione che in questi anni cruciali richiede un rinnovato e ancor maggior impegno.
L’apporto della Federazione a sostegno di un settore di fondamentale importanza per l’economia italiana, come quello della ristorazione e dell’ospitalità, non manca e mai mancherà: siamo consapevoli di vivere ed operare in anni cruciali, dopo una pandemia devastante, una crisi energetica senza precedenti ed il pericoloso ritorno dell’inflazione.
Anche per questo abbiamo accolto con piacere, come ha avuto modo di sottolineare il presidente di Italgrob Antonio Portaccio in una sua nota stampa, l’iniziativa 'Trimestre anti-inflazione' promossa dal Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, che ha lo scopo di contenere la pressione inflattiva che continua a pesare sul potere d'acquisto delle famiglie e dar vita ad un paniere di prezzi calmierati.
Relativamente alle attività politico-sindacali della Federazione, in questo 2023 si sono infittiti come non mai i contatti con le istituzioni. Un momento importante per la Federazione è stato il 18 aprile, quando Italgrob ha presentato presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, il Secondo Rapporto realizzato in collaborazione con il Censis. Il tema dibattuto è stato: “Distribuzione Horeca e filiera del fuori casa: una grande opportunità per il rilancio italiano”.
A livello parlamentare, nel mese di giugno, Italgrob è stata ascoltata in audizione in XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati in merito alla proposta di legge (Atto Camera 851) che mira ad apportare modifiche al Decreto Legislativo 198/2021 in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari. L’audizione è stata per Italgrob una preziosa occasione per far sentire la propria voce e porre all’attenzione del decisore pubblico le criticità rappresentate dal Decreto Legislativo 198/2021 per l’intera categoria dei distributori di food&beverage.
Inoltre, la Federazione ha svolto anche una serie di proficui incontri al Senato della Repubblica in cui è stato affrontato il tema delle disposizioni all’articolo 25 del cd. “DL Salva infrazioni" in materia di modifiche proprio al Decreto Legislativo 198/2021 sulle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.
Parallelamente agli incontri a livello parlamentare, nel mese di luglio la Federazione è stata chiamata a partecipare alla riunione istitutiva del Tavolo tecnico per il settore turistico presieduta dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè. Per Italgrob è stata un’opportunità importante rappresentare la Categoria dei Distributori Horeca e tutti gli attori della filiera, ritenuta di fondamentale rilevanza per lo sviluppo del settore turistico raccontando il valore della distribuzione in termini di occupazione e numeri di fatturato.
Ma l’impegno di Italgrob non è solo politico, la Federazione ha anche il compito e il dovere di avvicinare gli attori della filiera Horeca e con loro dialogare, individuare soluzioni, avviare iniziative. E proprio in questa direzione va il prossimo impegno della Federazione, fissato per il 3 novembre a Roma presso l’Auditorium della Tecnica nella sede di Confindustria.
Il mercato Food & Beverage, trend e cambiamenti, in atto nei canali di sbocco dell’Horeca e del Retail: questo il tema del convegno dove, oltre ad Italgrob, ci sarà la partecipazione di Centro Marca, Federdistribuzione e FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Il dibattito e il confronto fra i relatori presenti prenderà spunto da una ricerca che Circana appronterà per l’occasione, analizzando dati e trend in atto, sia nel canale retail che nel canale Horeca. Ulteriori analisi sull’evoluzione dei consumi, il ruolo dei consumatori e le impellenti dinamiche indotte dalle criticità ambientali, saranno prodotte dalle società Tradelab e Formind.
Fra i relatori Francesco Maietta, responsabile dell'area Politiche sociali del Censis, che anticiperà le tematiche di ricerca del rapporto Italgrob/Censis 2024.
Per l’occasione, in anteprima sarà presentata la 13° edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob che avrà luogo, come consuetudine, nel più ampio contesto di Beer&Food Attraction a Rimini dal 18 al 20 febbraio 2024. Al convegno prenderanno parte le più importanti aziende di produzione e distribuzione del comparto Horeca. La scaletta degli interventi con i nomi dei relatori sarà resa pubblica al rientro dalla pausa agostana.
Con l’augurio di buon lavoro ai nostri distributori auguro un sereno agosto a tutti.
Dino Di Marino
Clicca qui per la versione PDF
ITALGROB - Viale Pasteur, 6 - 00144 Roma - ITALIA
Tel Segreteria 06 59 13 090 - E-mail: segreteria@italgrob.it - Pec: italgrob@pec.it